Logo white - FINE FOODS

News

Integratori naturali. Primato in Europa del mercato italiano – A Verdellino il più grande stabilimento

Eco.Bergamo – Agosto-Settembre 2024

Un settore in continuo sviluppo a livello globale e nazionale. Il successo del mercato italiano è caratterizzato da una costante ricerca di qualità, parola chiave nell’intera produzione di Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. S.p.A. che ha portato la Business Unit Nutraceutica a una crescita del 29,4% lo scorso anno.

Un mercato in costante crescita e segnato da un livello qualitativo capace di attirare l’interesse dei mercati economicamente più avanzati: questo sembra essere il profilo italiano nel settore della Nutraceutica nell’intervista al professor Arrigo Cicero, Presidente della società italiana di Nutraceutica.

Dal miglioramento delle performance alla gestione dei fattori di rischio subclinici: questi e molti altri sono i campi di applicazione della Nutraceutica, sempre più utilizzata per integrare l’alimentazione e ottenere maggiori benefici per l’organismo.

Ancora tante le prospettive di crescita e le sfide per questo settore, nelle parole di Cicero, legate soprattutto all’attuale presenza di limiti di vario tipo – normativo, scientifico e commerciale – rispetto alla possibilità di comunicare efficacemente le potenzialità e le qualità di questi prodotti.

Il mercato globale degli integratori alimentari ammonta nel 2023 a 120 miliardi di Euro, in crescita a tassi costanti negli ultimi anni. Quello italiano è il mercato più esteso e maggiormente in grado di puntare sulla qualità del prodotto. Proprio la qualità è la costante dell’intera filiera produttiva di Fine Foods e la chiave del successo dei suoi prodotti.

Fine Foods è sinonimo di innovazione nel settore. Tante le novità presentate nell’ultima edizione del Vitafoods di Ginevra: l’estensione di una gamma di prodotti, che combinano prebiotici, probiotici e postbiotici in un’unica soluzione e una nuova generazione di prodotti in capsula, capaci di introdurre nuove possibilità di formulazione e somministrazione.

Dettagli e articolo completo QUI

 

chevron-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram