Strategia per il clima e la gestione sostenibile delle risorse
Introspezione e sviluppo con uno sguardo al futuro
In Fine Foods siamo convinti che introspezione e autoconsapevolezza
siano fondamentali per sapere cosa abbiamo da offrire, prima ancora di
dedicarci alla crescita del nostro team. Ogni persona che entra in Fine
Foods trova così meritocrazia e opportunità di crescita a ogni livello,
oltre a un ambiente strutturato in cui sentirsi parte attiva e
coinvolta.
Obiettivi strategici
“Vogliamo prepararci ad un futuro neutrale da un punto di vista climatico e vogliamo utilizzare le risorse naturali nella misura in cui esse potranno essere disponibili per la creazione di valore nel futuro.”
Cambiamenti climatici Fine Foods è consapevole del problema legato agli attuali modelli di produzione di beni e di energia e del loro effetto sul clima e per questo vuole essere parte della soluzione. Il Gruppo ha iniziato il suo percorso verso la decarbonizzazione, calcolando la propria carbon footprint e definendo le future attività per ridurla: installazione di impianti per l’auto-produzione di energia da fonti rinnovabili, acquisto di energia verde dalla rete, efficientamento dei processi e degli stabilimenti. Sono questi i progetti principali su cui si basa la nostra strategia per il clima.
Gestione dei rifiuti e circolarità delle risorse Fine Foods mette al primo posto la garanzia di protezione dell’ambiente e dei suoi abitanti. L’azienda opera in modo tale da minimizzare i rifiuti prodotti e, laddove non fosse possibile evitare la loro produzione, riduce al massimo il loro invio a smaltimento privilegiando sistematicamente l’invio a recupero dei residui e scarti in uscita dal processo produttivo.
Gestione dei consumi idrici La riduzione dell’uso delle risorse idriche è uno degli obiettivi che Fine Foods vuole raggiungere. A tal fine i consumi sono puntualmente monitorati e misure per la riduzione degli sprechi vengono sistematicamente applicate.
Tutela dell’aria e dell’acqua La tutela dell’ambiente per Fine Foods ricopre una importanza strategicamente ed eticamente molto alta e pertanto l’azienda adotta tutte le procedure operative e le soluzioni a livello impiantistico necessarie per eliminare o ridurre il più possibile il suo impatto sugli ecosistemi in cui essa opera.
KPI CHIAVE
-11% CO2 per Mln Euro di ricavi
309 MWh/anno di energia prodotta da fonti rinnovabili
264 mc di acqua consumata per Mln Euro di ricavi
13% rifiuti inviati a recupero
PROGETTI STRATEGICI
Tutti gli stabilimenti in possesso della certificazione del sistema di gestione ambientale conformemente allo standard ISO 14001
Implementazione di misure per la riduzione delle emissioni
implementazione di strategie innovative di decarbonizzazione dei prodotti/ processi
Progetti mirati alla riduzione dei consumi idrici
TARGET E KPI
2022
Aggiornamento della policy ambiente e formazione dei dipendenti
Almeno 50 KW di potenza installata per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Implementazione della rete di monitoraggio dei consumi idrici nello stabilimento di Zingonia
2023
Allineamento del target di decarbonizzazione con target basati sulla scienza (SBTi)
2025
almeno 500 kW di potenza installata per la produzione di energia da fonti rinnovabili